Ultime notizie - Pagina 3

Il criterio per stabilire l'ordine di priorità è quello del maggior rischio di letalità correlato al Covid-19. Il testo, elaborato con Aifa, Iss e Agenas e il parere di Css e Cnb, sarà esaminato domani in una Conferenza Stato-Regioni straordinaria. Dopo...

Una nuova ricerca mostra che l'attività cardiaca potrebbe non finire sempre con una 'linea piatta'

L'antibiotico rifaximina somministrato prima e dopo il posizionamento dello shunt portosistemico intraepatico transgiugulare (TIPS) ha contribuito a prevenire l'encefalopatia epatica (HE) in uno studio controllato con placebo pubblicato su Annals of...

La pandemia da Covid-19, e in particolar modo la prima ondata del virus, ha stravolto moltissimi aspetti della salute: dalle diagnosi precoci, ai percorsi di cura, fino alla possibilità di proseguire i controlli in sicurezza per i pazienti...

Una patologia che conta circa 20.000 decessi l’anno

Stanchezza e affaticabilità non sono segnali che devono far pensare a un caso di colangite biliare primitiva (CBP). Lo dice uno studio condotto dall’ospedale San Gerardo di Monza e dall’università Milano-Bicocca pubblicato sul Journal of Translational...

La dieta mediterranea “verde” è estremamente efficace per contrastare la steatosi epatica non alcolica (NAFLD), meglio nota come malattia del fegato grasso. È il risultato di uno studio condotto da un team di ricercatori dell’università Ben-Gurion del...

Dopo il Cisanello di Pisa è stata la volta dell’ospedale Maggiore di Bologna dove, lo scorso 27 gennaio, è stato effettuato per la prima volta un prelievo multiorgano a cuore fermo. Un intervento reso possibile grazie alla partecipazione di quattro...

Il Chmp ha rilasciato un parere positivo all'immissione in commercio condizionale di pemigatinib per il trattamento di adulti con colangiocarcinoma precedentemente trattato, non resecabile, localmente avanzato o metastatico con fusione o riarrangiamento d
pdf
L'iniziativa in collaborazione con Gilead e EpaC. In Italia circa 200 mila persone sono affette da HCV, il virus dell’epatite C

L'epatite E è stata al centro di una relazione del Prof. Raffaele Bruno, responsabile dell'ambulatorio di epatologia della U.O di Malattie Infettive e Tropicali della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, durante il congresso SIMIT2020.

I pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD) e contemporanea steatosi epatica non alcolica (NAFLD) hanno tassi di riammissione ospedaliera più elevati, secondo una ricerca presentata al Crohn's and Colitis Congress.

In linea con l’obiettivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di eradicare il virus entro il 2030, la struttura sanitaria sottoporrà a screening tutti i pazienti ricoverati, per intercettare e trattare precocemente i casi sommersi

Il carcere è un luogo in cui si concentrano problematiche sociali e di salute, in special modo riguardo alle malattie infettive come HCV e HBV. Il monitoraggio nel corso degli anni della prevalenza dei virus a trasmissione ematica in questo ambito mostra...

Da oltre 120 candidati, Fondazione Roche, in collaborazione con Fondazione Sodalitas, ha scelto 30 progetti vincitori all’interno di tre aree terapeutiche di intervento: Oncologia ed Ematologia Oncologica, Malattie Rare, Neuroscienze e Immunologia. Il...

L’epatite cronica D o delta è la forma più severa di epatite virale per la quale non ci sono ancora farmaci approvati. Qualcosa però potrebbe arrivare entro quest’anno e diverse molecole in fase di studio stanno dando buoni risultati. Ne ha parlato il...

Una patologia che conta circa 20.000 decessi l’anno

La testimonianza di chi ci è passato ed è guarito

Il diabete di tipo 2 rappresenta un fattore di rischio per la progressione della malattia epatica metabolica a fibrosi avanzata. Lo dice uno studio condotto dal dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca che è stato pubblicato...