Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Epatite C
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

Webinar dedicato all’informazione e modalità di diagnosi delle epatiti virali A, B, C, Delta ed E

Occorre fare ancora molta informazione sulle infezioni epatiche virali, alcune ancora troppo poco conosciute, così come, ancora lacunosa, la conoscenza sulle modalità e tempi per eseguire una corretta diagnosi di tali infezioni.

Per poter contribuire a migliorare tale situazione e fornire tanto ai pazienti, quanto alla popolazione generale, informazioni, indicazioni e supporto, abbiamo ideato e realizzato un webinar incentrato sull’informazione e modalità di diagnosi delle epatiti virali A, B, C, Delta ed E, ed in particolare:

  • Infezioni virali epatiche
  • Diagnosi delle infezioni virali epatiche

Con l’obiettivo di rispondere davvero alle esigenze e domande dei pazienti, durante il webinar abbiamo raccolto dubbi e domande dei partecipanti, realizzando, al termine dello stesso una sessione di “domande e risposte” durante la quale, gli specialisti presenti, hanno potuto direttamente dare riscontro alle richieste delle persone partecipanti.

Il webinar è stato realizzato il 4 dicembre 2024, alle ore 17.

Di seguito riportiamo i dettagli di quanto realizzato.

Argomento

Informazione e modalità di diagnosi delle epatiti virali A, B, C, Delta ed E

Descrizione

Il webinar è stato co-moderato da:
  • Massimiliano Conforti, Vicepresidente Epac
  • Dr.ssa Emilia Vaccaro, giornalista scientifico

ed ha avuto come ospiti e relatori:
  • Professoressa Alessia Ciancio, Professore associato di Gastroenterologia School of Medicine Università di Torino, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Ospedale Molinette S.C. Gastroenterologia
  • Dottoressa Valeria Ghisetti, Direttore del Laboratorio di Microbiologia e Virologia Ospedale Amedeo di Savoia, ASL Città di Torino

Le tematiche trattate sono state quelle risultate le più care ai pazienti e quelle con maggiore necessità di approfondimento in base alla nostra esperienza e continuo contatto con i pazienti; in particolare:

A) Infezioni virali epatiche
  • Quali sono le infezioni virali epatiche: informazione e conoscenza dei virus epatici
  • Come si trasmettono le infezioni virali epatiche
  • Quali le conseguenze e possibili rischi delle infezioni virali epatiche


B) Diagnosi delle infezioni virali epatiche
  • come diagnosticare una infezione virale epatica
    • test per l’HCV: quali i test disponibili e come orientarsi – rapidi e e non – anche nel contesto dello screening nazionale gratuito per la rilevazione delle infezioni da HCV
    • Interpretazione dei test per l’HCV: quali le differenze tra test di 1° e 2° livello, come capire se è in atto un’infezione da HCV
    • Test per l’epatite B: quali i test disponibili e come orientarsi
    • Come capire se si è affetti da epatite B: facciamo chiarezza nell’interpretazione e comprensione dei markers dell’HBV.
    • Epatite Delta come e quando effettuare il test per l’epatite Delta.
    • Quali test disponibili per la rilevazione dell’HDV: come orientarsi, come interpretare i risultati e come capire se si è affetti da epatite Delta.

Esami e diagnosi per le epatiti A ed E: quali i test disponibili, come effettuarli e come interpretare i risultati.

Vedi il webinar

Questo progetto è stato realizzato grazie al contributo incondizionato di


Home

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione