Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Epatite C
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

Partecipazione EpaC al Convegno sull'appropriatezza prescrittiva in ambito di trattamenti antivirali

Catanzaro, 16 dic, Aula Magna dell’Università Magna Graecia

L’incontro è stato voluto dal Prof. Giovambattista De Sarro, Direttore del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Catanzaro e Referente Regionale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), moderato dal Prof. Vincenzo Guadagnino, padre dell’infettivologia calabrese, già Professore Ordinario di Malattie Infettive presso l’Università Magna Graecia.

Ad aprire i lavori lo stesso De Sarro, seguito da Luca Gallelli, Aggregato di Farmacologia, che ha introdotto i nuovi farmaci antivirali boceprevir e telaprevir, considerati la “nuova era” della terapia dell’epatite C.

- Il Vice Presidente Massimiliano Conforti ha illustrato il punto di vista dei pazienti sull’accesso ai nuovi inibitori descritto nel risultato del sondaggio effettuato dall'Associazione EpaC su un campione di 700 utenti.

Sono intervenuti relatori di spessore Nazionale ed Internazionale, come il Prof. Craxì e il Prof. Cammà dell'Università di Palermo, i quali hanno affrontato il complesso tema del rapporto costo-efficacia delle terapie dell’epatite C.

Il Dr. Benedetto Caroleo, dirigente medico dell’UOC di Malattie Infettive dell’Azienda Mater Domini di Catanzaro, ha invece focalizzato l’attenzione sulla realtà epidemiologica calabrese, soprattutto alla luce dei dati di follow-up dello “Studio Sersale”. Tale studio, avviato nel 1996 dal professor Guadagnino, è una ricerca epidemiologica tra le più importanti sulla prevalenza dell’epatite C in Italia.

Infine il dott. Rubens Curia, Dirigente del Settore LEA del Dipartimento Tutela Salute della Regione Calabria ha evidenziato la necessità di adottare criteri validi e univoci in tutta la regione per la notifica dei casi di Epatite C.

La redazione di EpaC onlus

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione