Ultime notizie - Pagina 6

La maggior parte dei pazienti con reflusso gastroesofageo non ha un rischio più elevato di sviluppare il cancro esofageo, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal. I ricercatori diretti da Dag Holmberg, del Karolinska Institutet...

Sono stati riportati sul New England Journal of Medicine gli importanti risultati di uno studio di fase 2b su pegozafermin, un analogo del fattore di crescita dei fibroblasti 21 (FGF21), che evidenziano la sua efficacia nel migliorare la...

Basato sull'intelligenza artificiale, ha il 91% di accuratezza
La diagnosi della sindrome da fatica cronica (anche detta encefalomielite mialgica) potrebbe presto essere eseguita con un prelievo di sangue grazie a un test accuratissimo (diagnosi...

Secondo quanto riportato su Jama Network Open, sebbene l’indice di fibrosi-4 e il punteggio di fibrosi NAFLD non differiscano significativamente nella diagnosi di fibrosi avanzata nella steatosi epatica non alcolica, l’indice fibrosi-4 potrebbe...

Martedì 3 Ottobre 2023 alle 17:30 si terrà un congresso sul trapianto di fegato in Emilia Romagna.
A 15 anni dall’inizio del progetto trapiantologico, si riuniranno per l’occasione i protagonisti che hanno partecipato a questo lungo viaggio.
...

I risultati di uno studio pubblicato su Nature Medicine e diretto da Arun Sanyal, della Virginia Commonwealth University School of Medicine (Stati Uniti), hanno dimostrato l'efficacia di cinque test non invasivi per patologie epatiche come la...

Immagine generata con AI
Microsoft ha collaborato con Paige, (modello di intelligenza artificiale che si sta allenando su una quantità di dati senza precedenti che includono miliardi di immagini nel campo della tecnologia sanitaria), per intraprendere...

A Torino un salto di qualità che fa la differenza sul fronte della prevenzione
È il primo programma in Italia di screening neonatale esteso: da 50 a 500 malattie pediatriche individuabili tramite analisi genetica: un salto di qualità che fa la...

Subito dopo la nascita – se il parto è naturale e regolare – il neonato viene appoggiato sul corpo della madre e lasciato lì ininterrottamente per circa due ore, a contatto di pelle: è la tecnica dello skin to skin contact.
Ora, ricercatori...

Tra tutte le epatiti di origine virale, è la meno conosciuta. E, di conseguenza, la meno ricercata.
L’epatite Delta – provocata dall’Hdv, in grado di aggredire il fegato soltanto in presenza di una concomitante infezione da virus dell’epatite B...

Il limite alla trasfusione di sangue in ambito sanitario dei pazienti testimoni di Geova è stato in passato al centro di dibattiti e anche polemiche. Il Ptv supera l’ostacolo, rispettando la volontà del paziente senza pregiudicare l’esito...

Domenica 10 Settembre 2023, si è svolto il congresso internazionale di Gastroenterologia e Oncologia IASGO 2023 con la presenza dei maggiori specialisti nazionali e internazionali.
La sezione dedicata alle Associazioni pazienti, con l'intervento di...

Seladelpar, un agonista selettivo del recettore PPAR (peroxisome proliferator-activated receptor) delta, ha ridotto la fosfatasi alcalina sierica e la bilirubina in 12 mesi in oltre il 60% dei pazienti con colangite biliare primitiva rispetto al 20%...

Abituata sin da adolescente a fare i conti con problemi di salute e numerosi ricoveri ospedalieri, ha condotto la sua personale lotta contro l’epatite C per quasi 17 anni e l’ha sconfitta definitivamente dopo due recidive
...

Il 10 settembre 2023 si celebra in tutto il mondo il PBC Day, Giornata Internazionale di sensibilizzazione sulla Colangite Biliare Primitiva. La PBC, un tempo nota come cirrosi biliare primitiva, è una malattia epatica rara, autoimmune, ...

Oltre a costituire un successo sul piano sociale ed etico, l’immunizzazione della popolazione rappresenta un sistema di investimento economico grazie al rapporto costo-beneficio vantaggioso dei vaccini e al loro alto profilo di sicurezza, che permette...

Domenica 10 settembre dalle 14.30 alle 16.15, durante il congresso internazionale di Gastroenterologia e Oncologia IASGO 2023, ci sarà una sezione dedicata all’Associazione dei trapiantati di fegato di Verona e dell’Associazione EpaC.
Ci sarà una...

Da privati cittadini a Comitato, da Onlus a ETS

Il trattamento continuato con bulevirtide mostra benefici clinici e un declino virale prolungato nel lungo periodo di adulti con infezione da epatite delta cronica
Il trattamento continuato con bulevirtide mostra benefici clinici e un declino virale ...

Lo studio rientra nel progetto Dione che ha consentito di effettuare il test a un campione di 4mila pazienti
117 pazienti sono venuti a contatto con il virus dell'epatite C. È il risultato del maxi screening avvenuto all'interno dell’ospedale...