Ultime notizie - Pagina 5

La colangite biliare primitiva (CBP) è una patologia epatica cronica e rara, che colpisce prevalentemente le donne, e che ha una lenta evoluzione. Le sue cause sono ignote, sebbene si ritenga che lo sviluppo e progressione del danno siano...

La figlia della donna, morta a novembre, scrive a Cosenza Channel per raccontare le disavventure che ha vissuto insieme alla sua cara congiunta
Mi chiamo Francesca, volevo raccontarvi la nostra esperienza con l’azienda sanitaria di Cosenza.
A...

Il team è riuscito ad inibire una proteina che svolge un ruolo importante nel danno d'organo, con conseguente rigenerazione dei reni danneggiati
Un passo avanti sulla medicina rigenerativa della funzione renale è stato compiuto dalla Duke-...

Un test non invasivo per la valutazione di fibrosi epatica (FIB-4, fibrosis-4 index) può essere uno strumento di screening utile e a basso costo per selezionare candidati asintomatici a un esame più approfondito di insufficienza cardiaca con frazione ...

Il Servizio sanitario nazionale (Ssn) dovrebbe assicurare l’accesso agli esami e alle cure gratuitamente a tutti i pazienti oncologici. Un’opportunità garantita da una specifica esenzione (048) di cui si dispone dal momento in cui la diagnosi è ...

L'effetto dell'integrazione di vitamina D sui livelli sierici totali di 25-idrossivitamina D può essere ridotto negli adulti con un indice di massa corporea più elevato, secondo un'analisi post hoc dei dati dello studio VITAL pubblicati sulla...

La profilassi antibiotica non è riuscita a ridurre l'incidenza di infezioni acquisite in ospedale o la mortalità complessiva tra i pazienti con cirrosi scompensata, secondo i dati pubblicati sull’ American Journal of Gastroenterology.
“Abbiamo...

Regionalismo differenziato: colpo di grazia al servizio sanitario nazionale e legittimazione normativa delle diseguaglianze nella tutela della salute. Gimbe chiede al governo di espungere la sanità dalle richieste di autonomia differenziata
2...

Sono 28 gli impegni previsti per il governo nel documento approvato. Da quello ad adottare e rendere effettivo, con opportuni finanziamenti, il nuovo Piano oncologico nazionale, garantendo un raccordo con il Piano oncologico europeo, stilando un...

Intercettare persone con malattia epatica non diagnosticata è l’obiettivo del programma di diagnosi precoce messo a punto dell’ASL di Biella mediante una serie di Open Day gratuiti per l’esecuzione di esami di elastografia epatica ai cittadini con una...

Una Guida al trapianto di fegato, corredata da due pratici opuscoli dedicati ai pazienti trapiantati e alle loro famiglie. La presentazione di questi prodotti editoriali è l’ultima iniziativa dell’Associazione Amici del Trapianto di fegato di Bergamo,...

Va bene il digiuno intermittente, va bene la tempistica dell’assunzione di cibo, ma per perdere peso contano più le dimensioni e il numero dei pasti giornalieri, come rilevato da uno studio prospettico condotto su oltre 500 adulti in un arco temporale...

L’epatite C da qualche anno ha trovato nei farmaci ad azione antivirale diretta un grande alleato per avvicinarci all’obiettivo Oms dell’eliminazione del virus entro il 2030. Tuttavia, in Italia la strada da fare è ancora molta e passa anche ...

Lo scopo è produrre direttive che consentano di applicare politiche uniformi sul territorio nazionale
Uno degli aspetti, non secondario, del trapianto d’organo è costituito dal reinserimento lavorativo e, conseguentemente, sociale del soggetto...

Secondo un poster presentato al The Liver Meeting, l'uso di sostanze stupefacenti o di farmaci su prescrizione non ha influenzato il raggiungimento di una risposta virologica sostenuta quando l'aderenza al trattamento per il virus dell'epatite C...

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA
13 gennaio 2023 Riclassificazione del medicinale per uso umano, ai sensi dell'articolo 8, comma 10, della legge 24 dicembre 1993, n. 537.
(Determina n. 8/2023). (23A00321) (GU n.20 del 25-1-2023)
Chi...

Da oggi, il trasporto degli organi destinati ai trapianti in Italia diventa più veloce ed efficiente. L'Enac e il Centro nazionale trapianti (Cnt) hanno stipulato un accordo che consentirà il trasporto degli organi, in particolare dei reni, sui voli...

Risponde il prof. Alessio Aghemo
I problemi nello sviluppare un vaccino contro il virus dell'epatite C (HCV) sono diversi. Per esempio, non è ancora chiaro contro quali proteine virali sia importante sviluppare anticorpi per proteggere il paziente...

Qual è il rischio di mortalità e complicanze epatiche e non epatiche per i pazienti con epatite cronica C (CHC) trattati con antivirali ad azione diretta (DAA)? È la domanda che si è posto un team internazionale di ricercatori evidenziando che il...

I chili in eccesso e i centimetri di troppo sul girovita intorno ai 50 anni aumentano il rischio di fragilità in età avanzata. Un ampio studio norvegese sfata il mito della fragilità associata al deperimento. Esistono anche gli anziani fragili e in...