Ultime notizie - Pagina 5

Lunedì 10 marzo 2025 , presso la sala stampa “ Biagio Agnes” dell’Università di Salerno, è stata presentata la campagna di Screening , diagnosi precoce e prevenzione per la comunità universitaria dell' ateneo.

Campagna ha preso il via giovedì e riguarda i cittadini nati fra il 1969 e il 1989. In caso di esito positivo sarà prenotato un esame ad hoc

L’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione (ARNAS) Garibaldi di Catania, Centro Hub della Rete Regionale dell’Epatocarcinoma, eccellenza della Sanità siciliana, segna un importante traguardo nel trattamento dei tumori...

Prevenzione significa fare il test e prendersi cura di sé stessi e degli altri: Test in the City offre l’opportunità di effettuare gratuitamente il test per HCV, HBV e HIV, tre virus che, se non vengono individuati per tempo e...

Le brusche interruzioni degli aiuti esteri e della fornitura di servizi minacciano i successi ottenuti negli ultimi due decenni mettendo a rischio milioni di persone, in particolare le persone che vivono con l’HIV e le popolazioni chiave e vulnerabili....

I test, semplici, anonimi e gratuiti, si effettuano in pochi istanti tramite pungi-dito

L’Azienda Sanitaria Locale di Foggia continua con impegno le sue attività di prevenzione per promuovere la salute e il benessere dei cittadini. Da gennaio ad oggi, sono stati numerosi gli esami gratuiti eseguiti con l’obiettivo di sensibilizzare la...

Il 28 febbraio 2025 presso l’Istituto “Sannino-De Cillis” di Napoli, dalle ore 10.00 alle ore 14.00, si è svolta la giornata della prevenzione, un’iniziativa dedicata ai genitori e famiglie della VI Municipalità di Napoli, con la collaborazione...

A partire dalla crisi determinata nel panorama internazionale dal congelamento dei fondi USAID, Carola Carazzone sviluppa una riflessione sulle debolezze strutturali della società civile e del “sistema di finanziamenti” che la sostengono, individuando...

Roma, 11 febbraio 2025
Grande successo per la presentazione del Libro Bianco AISF al Ministero della Salute. Un'opera che ha visto al lavoro numerosi rappresentanti dell’associazione scientifica e associazione Pazienti.
EpaC – ETS ha avuto...

Un ampio studio epidemiologico condotto su quasi mezzo milione di adulti europei ha evidenziato che l’aderenza alla dieta mediterranea è associata a una riduzione del rischio di sviluppare tumori correlati all’obesità. I risultati, pubblicati ...

Studio dell'ARNAS Civico di Cristina Benfratelli rivela progressi nella diagnosi della steatosi epatica grave (MASLD) correlata alla disfunzione metabolica.

Nel periodo 2019-2024 sono state registrate circa 100 mila prescrizioni magistrali di cannabis per uso medico mentre le persone che hanno ricevuto almeno una prescrizione sono circa 28.000. L’età media è di 60 anni con una maggiore prevalenza del sesso...

Nuove raccomandazioni per il monitoraggio della funzionalità epatica prima e durante il trattamento. In particolare, la suddetta nota specifica che il farmaco Veoza contiene fezolinetant, un antagonista del recettore della neurochinina 3, ed è indicato...

La riforma della disabilità introdotta dal decreto legislativo n. 62 del 3 maggio 2024 ha introdotto, tra le altre cose, una serie di misure volte a semplificare le procedure di accertamento e riconoscimento della disabilità.
...

L'iniziativa, promossa dalla Regione Marche e rivolta a tutti i soggetti nati tra il 1969 e il 1989, ha visto nel territorio della AST dorica dal mese di Luglio 2023 eseguire 17.772 esami di primo livello (ricerca degli Anticorpi anti-HCV) e 63 test...

La cirrosi epatica rappresenta una causa importante di morbilità e mortalità; in Italia i decessi attribuibili a cirrosi epatica ed epatocarcinoma, patologia che insorge principalmente in un fegato cirrotico, sono circa 20.000/anno (dati ISTAT 2018).

Uno studio della University of Washington ha dimostrato l’efficacia di un RNA agonista di RIG-I nel distruggere le cellule del carcinoma epatocellulare, aprendo nuove prospettive terapeutiche.

Desideriamo con questa lettera portare all'attenzione dei lettori di Quotidiano Sanità la position paper di ANMDO riguardante l'importanza di includere nelle lettere di dimissione ospedaliera le raccomandazioni vaccinali per i...

Chi è nato tra il 1969 e il 1989 ha la possibilità di sottoporsi gratuitamente al test di screening HCV per l’epatite C