Ultime notizie - Pagina 5

Ecco le classifiche del Centro nazionale trapianti sui Comuni più virtuosi nella raccolta delle dichiarazioni di volontà alla donazione espresse all’anagrafe lo scorso anno. Domenica 24 aprile la Giornata nazionale della donazione di organi e...

Complessivamente sono state trapiantate 6 persone di fegato, 4 di rene, per due è stato necessario il doppio trapianto e una di polmoni. Di particolare rilievo il fatto che 3 organi siano pervenuti da donatori a cuore fermo, due dei quali...

Lo studio rileva anche che i pazienti più anziani che hanno ricevuto il vaccino Pfizer hanno generato meno anticorpi rispetto a quelli più giovani, ma questo non è stato il caso di Moderna, dove l'età non sembrava essere un fattore determinante
...

Pubblicate su Journal of Hepatology le indicazioni per la gestione gestione del sanguinamento e della trombosi nei pazienti con cirrosi epatica. La prof.ssa Erica Villa ha coordinato il gruppo di lavoro
Parlano modenese le linee guida...

Uno spiraglio per il vaccino contro il tumore al fegato. Dopo sette anni di sperimentazione internazionale di Hepavac, coordinata dall'Istituto dei tumori di Napoli, arrivano i primi risultati positivi del vaccino contro il tumore al fegato, pubblicati...

Il Ministero della Salute ha approvato con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (Determina n. DG/87/2022) l’impiego in Italia dell’ASSOCIAZIONE DEGLI ANTICORPI MONOCLONALI TIXAGEVIMAB + CILGAVIMAB (AZD7442) PER LA PROFILASSI PRE-ESPOSIZIONE...

Ad oggi sono circa 70 i casi confermati tra Inghilterra e Scozia la maggior parte dei quali in bambini di età compresa tra 2 e 5 anni. “Al momento, la causa dell'epatite in questi casi è sconosciuta. I virus comuni che possono causare l'epatite (virus...

Approvato lo schema di protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e l’Ente Nazionale Aviazione Civile (Enac) per la promozione della Mobilità Aerea Avanzata (AAM)
12/04/2022 - È stato approvato oggi dalla Giunta della Regione Lazio, su proposta...

In 4 casi è stata riscontrata la positività agli anticorpi e sono state attivate le procedure di approfondimento
CAMPOBASSO. Prevenzione: prosegue l’iniziativa ‘Al fegato ci devi pensare’, promossa dall’Asrem.
Ad oggi sono 136 i cittadini molisani che...

Sin dalle prime trasfusioni di sangue ricevute dal paziente nel corso dell'anno 1973 sussisteva in capo al Ministero della Salute un preciso obbligo di controllo del sangue per esse utilizzato, con conseguente insorgenza di/responsabilità risarcitoria per...

L'ente regolatorio Ue assicura che continuerà a monitorare attentamente qualsiasi nuova segnalazione sull'Aih.
Vaccino covid ed epatite autoimmune, non ci sono legami. Lo ha concluso il Comitato di farmacovigilanza Prac dell'Agenzia europea del farmaco...

Lo chiarisce una nota comune sottolineando che il richiamo (quarta dose) è previsto per le persone che abbiano compiuto o superato gli 80 anni di età, per gli ospiti delle Rsa e per coloro i quali siano inseriti nelle categorie a rischio e abbiano...

(Roma, 24.25 Marzo 2022)
Le video interviste agli specialisti:
Fonte: PharmaStarTV - YouTube

Uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology mostra per la prima volta un confronto diretto tra i trattamenti micofenolato mofetile e aziatropina in pazienti con epatite autoimmune evidenziando che la risposta biochimica completa è significativamente...

In occasione del proprio decennale, ACE - Alleanza contro le Epatiti ha conferito il titolo di “Ambassador ACE” alle Onorevoli Michela Rostan ed Elena Carnevali e alla dottoressa Sabrina Valle, per il costante impegno profuso nell’attività di awareness e...

Durante il meeting annuale dell'AISF a Roma, il 25 marzo, è stata assegnata la borsa di studio di 20.000 euro in nome del Prof. Claudio Puoti.
Il ricordo di Ivan Gardini del Prof. Puoti che ha affiancato EpaC fin dal 1999. il Segretario AISF Alessio...

Sono ripresi nei primi mesi del 2022, anche se parzialmente, gli incontri di informazione e prevenzione dell’epatite C tenuti dalla nostra referente della regione Campania Tina Muscio.
Durante gli incontri sono stati distribuiti i depliant sulla...

Uno studio pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology evidenzia una minore sorveglianza e diagnosi in fase iniziale del carcinoma epatocellulare (HCC) nelle persone con steatosi epatica non alcolica e sopravvivenza più scarsa rispetto ad...

La steatosi epatica non alcolica è una patologia in aumento a tutte le età ed legata anche all'obesità, alle cattive abitudini alimentari e alla sedentarietà. Anche la steatosi epatica alcolica è in aumento soprattutto tra i giovani e come conseguenza...

Ultimo aggiornamento il 29 Marzo 2022 – 16:15
(mi-lorenteggio.com) Milano, 29 marzo 2022 – Si chiama “Non solo Covid:HCV Free – Percorsi di screening per l’Epatite C” il progetto che concorre alla eradicazione dell’epatite C promosso dall’ASST Santi...