Ultime notizie - Pagina 4

La Regione Marche sta promuovendo uno screening per identificare le infezioni da virus dell’Epatite C (HCV)
ANCONA - La Regione Marche sta promuovendo uno screening per identificare le infezioni da virus dell’Epatite C (HCV). ...

A 5 anni, i pazienti con diabete di tipo 2 e steatosi epatica non alcolica avrebbero un rischio più elevato di scompenso epatico (13,85% vs. 3,95%) e anche di carcinoma epatocellulare (3,68% vs. 0,44%). E’ quanto riportato su The Lancet...

PROGETTO 50 SENZA C
epatite c – ricerca del sommerso negli over 50 della asl napoli 2 nord
sanità: concluso progetto asl napoli 2 nord di eradicazione ospedaliero “cinquanta senza c” – riscontrati 500 positivi a hcv su 7.500 screenati
Napoli 19...

Le regioni Emilia-Romagna e Lombardia hanno disposto la rimborsabilità delle preparazioni oleose a base di estratti vegetali di cannabis, a carico del Sistema Sanitario Regionale (SSR).
La notizia arriva da Tilray Medical, leader mondiale nella...

Rispetto al 2019 i casi si riducono del 14,5% tra le donne eterosessuali, mentre per gli uomini eterosessuali il numero di casi è sostanzialmente stabile. Tra i maschi che fanno sesso con maschi (Msm) aumentano dell’88%. Clamidia, gonorrea e sifilide ...

Si è svolto lunedì 17 luglio l’evento dal titolo “Dall’approvazione all’attuazione del Piano Oncologico Nazionale” presso il Centro Studi Americani a Roma, moderato da Beatrice Lorenzin, con la media partnership di Edra, durante il quale si è discusso...

Tra le varie branche della medicina, l’oncologia è quella a cui sono destinati i maggiori investimenti in ricerca. Inevitabile, considerando l’impatto che i tumori hanno in tutto il mondo (19,3 milioni i nuovi casi stimati nel 2020, quasi la metà i...

La Regione Campania, in ottemperanza al Decreto Attuativo Ministeriale del 14 maggio 2021 “Esecuzione dello screening nazionale per l’eliminazione del virus dell’HCV”, pubblicato su G.U. n. 162 del 08/07/2021, promuove lo screening volontario e...

La sopravvivenza dei pazienti adulti ad un anno nel 2020 supera il 90%, nei pazienti pediatrici negli ultimi anni è salita al 92.2%, e supera il 90% anche a 5 anni dal trapianto. Analizzati oltre 24mila trapianti realizzati tra il 2000 e il 2020....

Tra i punti più significativi del testo, a prima firma Antonella Forattini, c’è quello relativo alla programmazione del fabbisogno nazionale sulla base dei dati che dovranno fornire le Regioni in maniera puntuale. Si prevede, inoltre, che la produzione...

Collaborazione tra le Aziende del Sistema Sanitario Regionale dell’Emilia-Romagna per erogare servizi e prestazioni sempre più qualificati e prossimi ai pazienti.
Va in questa direzione la nuova convenzione stipulata tra l’Azienda ...

Sorride orgogliosa la dottoressa Francesca Ponziani, ma resta umile. Il fatto di essere entrata nella rosa dei ‘40 Under 40’ di Fortune (dove l’anno scorso era entrato il dottor Danilo Buonsenso, esperto internazionale di long Covid pediatrico del...

Previste importanti agevolazioni per gli invalidi. Un’opzione possibile è quella della formula previdenziale anticipata
Il tema pensioni è particolarmente sentito in Italia, specialmente in questo periodo dove il governo sta lavorando in...

PUGLIA – La giunta regionale, tra i vari provvedimenti approvati oggi, interviene per migliorare la tecnologia della sanità leccese. Nell’ambito della delibera Cipe per la riqualificazione e l’ammodernamento tecnologico dei...

Il mancato raggiungimento di una risposta virologica sostenuta e la presenza di malattia epatica cronica più avanzata sono stati associati alla mortalità nei pazienti con epatite C e carcinoma epatocellulare (HCC), secondo quanto presentato al Congresso...

Arrivano sul tavolo della Conferenza Stato Regioni i documenti redatti dall’Agenas che puntano al rafforzamento, sia delle attività di monitoraggio e di valutazione delle reti oncologiche sia del ruolo delle associazioni dei pazienti e dell’attivismo...

Secondo i dati presentati al Congresso EASL, nei pazienti con danno epatico indotto da farmaci (DILI), la storia precedente di una reazione allergica correlata ai farmaci era associata a esiti clinici peggiori, inclusa la morte.
"Non ci sono studi...

Rivaroxaban ha migliorato la sopravvivenza libera da complicanze dell'ipertensione portale nei pazienti con cirrosi e disfunzione epatica moderata senza un aumento degli eventi di sanguinamento maggiore, secondo i dati presentati al Congresso EASL...

Il micofenolato mofetile è stato superiore all'azatioprina nel raggiungere la remissione biochimica nei pazienti naive al trattamento con epatite autoimmune che sono stati trattati anche con prednisolone, secondo i dati presentati al Congresso EASL.
"Il...

Una volta vittime di un forte consumo di alcolici tra la popolazione oggi nei paesi del Nord Europa, tra cui Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia, i livelli di consumo sono tra i più bassi della Unione. E il merito, secondo l’OMS Europa, va...