Ultime notizie - Pagina 2

A Torino un salto di qualità che fa la differenza sul fronte della prevenzione
È il primo programma in Italia di screening neonatale esteso: da 50 a 500 malattie pediatriche individuabili tramite analisi genetica: un salto di qualità che fa la...

Subito dopo la nascita – se il parto è naturale e regolare – il neonato viene appoggiato sul corpo della madre e lasciato lì ininterrottamente per circa due ore, a contatto di pelle: è la tecnica dello skin to skin contact.
Ora, ricercatori...

Tra tutte le epatiti di origine virale, è la meno conosciuta. E, di conseguenza, la meno ricercata.
L’epatite Delta – provocata dall’Hdv, in grado di aggredire il fegato soltanto in presenza di una concomitante infezione da virus dell’epatite B...

Il limite alla trasfusione di sangue in ambito sanitario dei pazienti testimoni di Geova è stato in passato al centro di dibattiti e anche polemiche. Il Ptv supera l’ostacolo, rispettando la volontà del paziente senza pregiudicare l’esito...

Domenica 10 Settembre 2023, si è svolto il congresso internazionale di Gastroenterologia e Oncologia IASGO 2023 con la presenza dei maggiori specialisti nazionali e internazionali.
La sezione dedicata alle Associazioni pazienti Epac - ETS e...

Seladelpar, un agonista selettivo del recettore PPAR (peroxisome proliferator-activated receptor) delta, ha ridotto la fosfatasi alcalina sierica e la bilirubina in 12 mesi in oltre il 60% dei pazienti con colangite biliare primitiva rispetto al 20%...

Abituata sin da adolescente a fare i conti con problemi di salute e numerosi ricoveri ospedalieri, ha condotto la sua personale lotta contro l’epatite C per quasi 17 anni e l’ha sconfitta definitivamente dopo due recidive
...

Il 10 settembre 2023 si celebra in tutto il mondo il PBC Day, Giornata Internazionale di sensibilizzazione sulla Colangite Biliare Primitiva. La PBC, un tempo nota come cirrosi biliare primitiva, è una malattia epatica rara, autoimmune, ...

Oltre a costituire un successo sul piano sociale ed etico, l’immunizzazione della popolazione rappresenta un sistema di investimento economico grazie al rapporto costo-beneficio vantaggioso dei vaccini e al loro alto profilo di sicurezza, che permette...

Domenica 10 settembre dalle 14.30 alle 16.15, durante il congresso internazionale di Gastroenterologia e Oncologia IASGO 2023, ci sarà una sezione dedicata all’Associazione dei trapiantati di fegato di Verona e dell’Associazione EpaC.
Ci sarà una...

Da privati cittadini a Comitato, da Onlus a ETS

Il trattamento continuato con bulevirtide mostra benefici clinici e un declino virale prolungato nel lungo periodo di adulti con infezione da epatite delta cronica
Il trattamento continuato con bulevirtide mostra benefici clinici e un declino virale ...

Lo studio rientra nel progetto Dione che ha consentito di effettuare il test a un campione di 4mila pazienti
117 pazienti sono venuti a contatto con il virus dell'epatite C. È il risultato del maxi screening avvenuto all'interno dell’ospedale...

Vaccini, test e farmaci. Le armi contro le epatiti ci sono ma non sono sfruttate al meglio. I progressi maggiori si sono avuti nella lotta all’epatite B. Nonostante il calo dei prezzi dei farmaci per l’epatite C, sono ancora in tanti a non curarsi. Molti...

Coinvolti presidi Asl e Associazioni. Berti: “Confido in una larga partecipazione”

Nei pazienti con cirrosi epatica un maggiore apporto di proteine totali e del latte e un minore consumo di proteine animali sono risultate correlate a un minor rischio di mortalità, mentre una maggiore assunzione di proteine vegetali era ...

Tra i pazienti statunitensi con steatoepatite non alcolica il 20% è progredito verso la cirrosi entro 4 anni, con il sesso femminile e lo stato di non fumatore associati a un rischio inferiore di progressione della malattia, secondo i risultati di uno...

Nei pazienti con steatoepatite non alcolica il trattamento con un agonista orale sperimentale del recettore beta dell'ormone tiroideo ha portato a riduzioni significative del contenuto di grasso epatico, come mostrato dai risultati principali dello...

Inghilterra offrirà ai propri pazienti una immunoterapia antitumorale mediante una rapida iniezione della molecola chiamata "atezolizumab"
ll sistema sanitario del Regno Unito (Nhs) è il primo al mondo a offrire ai propri...

Corte Costituzionale e “famiglia estesa” – applicazione art. 8 della Convenzione europea sui diritti dell’uomo anche per i legami familiari di fatto.
Pronuncia su congedo parentale, congedo di paternità obbligatorio e permessi per disabilità alla...