Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Epatite C
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

Le onde sonore che distruggono il tumore ricevono l’approvazione della FDA (USA) per il trattamento del fegato negli esseri umani.

La tecnica sviluppata presso l’Università del Michigan fornisce un’alternativa non invasiva alla chirurgia, alla chemioterapia e ai trattamenti radioterapici per il cancro al fegato.

La Food and Drug Administration statunitense (FDA) ha approvato l’uso delle onde sonore per distruggere i tumori del fegato, con una tecnica chiamata istotripsia (ndr: tecnica che sfrutta gli ultrasuoni a scopo terapeutico, arrivando all’ablazione del tumore attraverso quella che viene definita cavitazione acustica).

Lanciata all’Università del Michigan, l’istotripsia offre un’alternativa promettente ai trattamenti contro il cancro (come la chirurgia, le radiazioni e la chemioterapia) che spesso hanno effetti collaterali significativi. I funzionari della FDA hanno concesso l'autorizzazione per l'uso dell'istotripsia a HistoSonics, una società co-fondata nel 2009 da ingegneri e medici dell'Università del Michigan, per distruggere il tessuto epatico in maniera mirata.

La sperimentazione umana iniziata nel 2021 presso il Rogel Cancer Center dell'Università del Michigan, (istituto di ricerca e cura del cancro con sede ad Ann Arbor, Michigan, Stati Uniti) e in altre sedi, ha trattato pazienti con tumori epatici primari e metastatici tramite questa tecnica, dimostrando la capacità della tecnologia di soddisfare gli obiettivi primari di efficacia e sicurezza del test.

In altre parole, e semplificando concetti molto complessi, possiamo dire che l’istotripsia permette di distruggere il tumore (ablazione) creando microbolle (cavitazione) all’interno dei tessuti tumorali e alterandone la struttura. Tutto questo si ottiene grazie a ultrasuoni, ossia onde acustiche di frequenza tale che le persone non sono in grado di percepirle.


Ndr: il seguente pezzo è stato originariamente pubblicato su Michigan News, dell'Università del Michigan, il 9 ottobre 2023 in lingua inglese e tradotto riassumendo i punti salienti.



Fonte: https://news.umich.edu

Articoli correlati: https://histotripsy.umich.edu/



Video in inglese: (attivare i sottotitoli automatici in italiano)



Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione