Il reflusso gastroesofageo aumenta il rischio di cancro dell'esofago. Ecco in quali casi
La maggior parte dei pazienti con reflusso gastroesofageo non ha un rischio più elevato di sviluppare il cancro esofageo, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal. I ricercatori diretti da Dag Holmberg, del Karolinska Institutet di Stoccolma, Svezia, hanno osservato che tale rischio è elevato solo nei pazienti in cui la gastroscopia rivela cambiamenti nella mucosa esofagea.
«Questo è un risultato gratificante in quanto la malattia da reflusso è una patologia molto comune, e la maggior parte dei pazienti mostra una membrana mucosa completamente normale all'esame gastroscopico» spiega Holmberg.
I ricercatori hanno studiato i dati di registri nazionali in Svezia, Danimarca e Finlandia, relativi a più di 285.000 individui con malattia da reflusso e nessuna prova gastroscopica di esofagite.
I pazienti sono stati seguiti fino a 31 anni e sono stati registrati tutti i casi di cancro esofageo. Il rischio di cancro è stato poi confrontato con quello di individui nella popolazione generale abbinati per età e sesso nei tre paesi.
Ebbene, non è stato osservato alcun aumento del rischio di cancro esofageo nei pazienti con malattia da reflusso e membrana mucosa normale. Gli esperti hanno anche analizzato il rischio di cancro in oltre 200.000 individui affetti da malattia da reflusso ed esofagite, e queste persone hanno presentato un rischio relativo chiaramente aumentato di sviluppare il cancro esofageo.
I sintomi della malattia da reflusso generalmente persistono nel tempo, il che significa che molti pazienti si rivolgono frequentemente al medico e spesso si sottopongono a gastroscopie ripetute per rilevare lesioni della mucosa o cancro prodromico.
Gli autori suggeriscono che questi esami frequenti probabilmente non sono necessari per le persone con malattia da reflusso che hanno una mucosa esofagea normale. «Questi risultati dovrebbero essere rassicuranti per questo ampio gruppo di pazienti e possono essere utili per i medici di base che spesso li trattano. Ora vogliamo esaminare quali fattori diversi dall'esofagite possano essere collegati alla crescita del tumore nelle persone con malattia da reflusso» concludono i ricercatori.
Fonte: doctor33.it