Domande e risposte sulla vaccinazione anti-Covid 19 per pazienti con malattie autoimmuni del fegato

L’Associazione ha ricevuto molte richieste di informazione attinenti alla Vaccinazione anti Covid 19 nei pazienti affetti da epatite Autoimmune (AI), da Colangite Biliare primitiva (CPB) e colangite sclerosante primitiva (PSC). Abbiamo chiesto consulenza allo staff della Gastroenterologia dell’ASST Monza - Ospedale San Gerardo diretta dal Prof. Invernizzi Pietro, nella persona del Dottore Marco Carbone.
Leggenda:
- (AI) Autoimmune
- (CPB) Colangite Biliare primitiva
- (PSC) colangite sclerosante primitiva
- Ho una epatite autoimmune (AI) e sono in terapia immunosoppressiva (cortisone, altro) posso fare il vaccino? Se sì, è indicato qualche vaccino in particolare?
In quanto soggetto vulnerabile avrebbe priorità ad eseguire il vaccino a mRNA (Pfizer/Moderna) - Ho una epatite autoimmune (AI); devo sospendere la terapia per fare il vaccino?
In genere no.
Consigliamo per buon senso (senza evidenze di letteratura a supporto) di posticipare la vaccinazione solamente in chi ha una diagnosi recente di epatite autoimmune (o una recidiva di malattia) che richieda alte dosi di immunosoppressione (per esempio deltacortene >20 mg al giorno) - Ho una CBP (Colangite Biliare primitiva) e sono in terapia con UDCA (acido ursodesossicolico) e/o OCA (acido obeticolico); posso fare il vaccino? Se sì, è indicato qualche vaccino in particolare?
Solo se affetto da malattia avanzata (fibrosi avanzata o cirrosi) e/o se assume farmaci immunosoppressori (steroide, azatioprina, micofenolato) risulta un soggetto vulnerabile e pertanto avrebbe priorità ad eseguire il vaccino a mRNA (Pfizer/Moderna). In assenza di fibrosi avanzata il rischio di infettarsi o complicarsi dopo infezione non è maggiormente elevato rispetto ad un soggetto sano - Ho una CBP; devo sospendere la terapia per fare il vaccino?
No - Ho una PSC posso fare il vaccino? Se sì, è indicato qualche vaccino in particolare?
Solo se affetto da malattia avanzata (fibrosi avanzata o cirrosi) e/o se assume farmaci immunosoppressori (Azatioprina, steroide, micofenolato) risulta un soggetto vulnerabile e pertanto avrebbe priorità ad eseguire il vaccino a mRNA (Pfizer/Moderna). In assenza di fibrosi avanzata il rischio di infettarsi o complicarsi dopo infezione non è maggiormente elevato rispetto ad un soggetto sano - Ho una epatite autoimmune/CBP/PSC; il vaccino potrebbe scatenare una risposta immunitaria che aggrava la malattia?
Non ci sono dati certi a riguardo. Tuttavia è verosimile che il rischio di complicarsi per infezione da covid-19, in particolare nei suddetti soggetti vulnerabili, sia superiore al rischio di possibili complicanze delle malattie autoimmuni - Ho una epatite autoimmune/CBP/PSI; se facessi il vaccino, dovrei eseguire dei particolari controlli nelle settimane successive?
Non ci sono dati certi a riguardo. Per eccesso di zelo, suggeriamo un controllo degli esami del fegato ad 1 mese - Esistono casi di malattia epatica autoimmune in cui è consigliato aspettare a vaccinarsi?
No
Risposte a cura di:
Gastroenterologia dell’ASST Monza - Ospedale San Gerardo di Monza
Maggio 2021