Ultime notizie

Gli interventi chirurgici e le procedure diagnostiche/terapeutiche invasive sono vie note di trasmissione dell'epatite virale.
Utilizzando i dati del sistema di sorveglianza italiano per l'epatite virale acuta (SEIEVA), lo scopo dello studio...

Le gastropatie e le duodenopatie disfunzionali/strutturali hanno un'elevata incidenza nella popolazione generale e spesso pongono problemi in termini di controllo efficace della sintomatologia (bruciore di stomaco). La somministrazione...

Il 15 Marzo 2023, in occasione della Giornata Nazionale dei Disturbi Alimentari, si è tenuto un corso di aggiornamento su Nutrizione e Salute presso l’auditorium dell’IIS “Sannino-De Cillis” di Ponticelli.
Il corso, organizzato dal dottore...

Lo screening per l'epatite C è parte della strategia efficace per l'eradicazione della malattia. Studio dei Cdc mostra valore del contributo delle farmacie
Sebbene le infezioni da virus dell'epatite C (HCV) siano storicamente associate a prognosi...

Si è svolta a Roma la 'due giorni' del 55° Congresso dell'Associazione italiana per lo studio del fegato (Aisf).
Molti i temi di punta. Tra questi, lo stato dell'arte riguardo l'eliminazione dall'Italia dell'epatite C.
«Il nostro, prima della ...

In occasione del “55th ANNUAL MEETING” di A.I.S.F. Associazione Italiana per lo Studio del Fegato, il Direttivo di ACE ha conferito il titolo di “Ambassador ACE” alla Sen.ce Elisa Pirro, al Sen. Gianni Berrino e al Dr. Roberto Ranieri.
L’onorificenza...

Poche settimane fa l’Agenzia europea del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di un nuovo farmaco, bulevirtide, che permetterà di migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti con Epatite Delta. A fronte di questa novità, gli...

Sabato 25 marzo, presso l’Auditorium Petruzzi, in Via delle Caserme, a Pescara, si terrà il Congresso dal titolo “I tumori epatici primitivi. Una realtà in continua evoluzione”, responsabile scientifico dr. Giordano Beretta, Direttore UOC Oncologia...

VITERBO – mattina, presso la casa circondariale Mammagialla di Viterbo, si è svolto un incontro sul tema della prevenzione tra i professionisti della Asl e la popolazione detenuta.
All’incontro, realizzato nell’ambito del Piano aziendale...

Uno stato carenziale di vitamina D (o ipovitaminosi D) può essere correlata a diverse situazioni, tra cui: 1) una minore biosintesi endogena in risposta ai raggi UVB (alto grado di pigmentazione cutanea dovuto all'alto...

Epatocarcinoma: al congresso AISF le nuove linee guida realizzate da 10 società scientifiche e da EpaC Onlus per uniformare i trattamenti per i pazienti
Un nuovo strumento consultivo realizzato da 10 società scientifiche e da EpaC Onlus per...

Il termine medico è epatomegalia. Nel linguaggio più comune si intende l’ingrossamento del fegato.
Parliamo di una situazione piuttosto comune che non sempre è collegata a determinate patologie, ma che può essere provocata da una serie di...

Prende il via il progetto D34Health, finanziato grazie al Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR e coordinato dall’Università di Roma-La Sapienza, ha preso il via ufficialmente il via in questi giorni e punta a sviluppare nuove...

Sono circa 150.000 persone nate tra il 1969 e il 1989 chiamate a partecipare allo screening. Di queste, tante hanno aderito all’invito dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige a sottoporsi al test per l’epatite...

Quasi il 50% dei centri conduce un buon numero di sperimentazioni ogni anno, compreso fra 10 e 40. Carmine Pinto, Presidente FICOG: "Manca una solida infrastruttura per la ricerca: il 67% è privo di un bioinformatico, il 48% non può contare sul ...

L’introduzione dell’immunoterapia ha permesso di combattere “dall’interno” un tumore rivoluzionando il modo di curare. Tuttavia, non sempre l’intervento sul sistema immunitario del paziente è sufficiente. A volte la terapia non è capace di...

Una delle cause del fallimento del trattamento con CAR-T è l’alterazione del metabolismo lipidico. Un lipide “buono”, l’acido linoleico, può migliorare le funzioni antitumorali delle cellule T che possono essere riprogrammate con acido linoleico prima...

Per decenni, molti americani con l'epatite C hanno lottato per sottoporsi al test o sono morti in attesa di una cura che è rimasta inaccessibilmente costosa all'interno del frammentato sistema sanitario americano.
Il nuovo budget proposto dal...

Lo rileva un nuovo rapporto che denuncia come solo 9 paesi nel mondo abbiano adottato misure obbligatorie sul contenuto di sale negli alimenti e altre iniziative specifiche in linea con le indicazioni dell’OMS. In Italia non c’è invece nessun limite al...

Negli studi clinici condotti su oltre 4.000 pazienti a rischio alto e molto alto di eventi cardiovascolari, l’acido bempedoico e la sua associazione a dose fissa con ezetimibe hanno dimostrato riduzioni significative del C-LDL con un buon profilo di ...