Ultime notizie

Docente di psicometria e neuroscienze alla Sapienza, esplora il legame invisibile tra pelle, mente e memoria
Si chiama Grazia Fernanda Spitoni, è professoressa associata di Psicometria all’Università Sapienza di Roma. Studia il tatto...

L’indagine è stata realizzata tra gli iscritti dell’Associazione EpaC e gruppi di pazienti affetti da colangite biliare primitiva, i quali hanno aderito di spontanea volontà e gratuitamente.

In aumento le malattie metaboliche del fegato: 1,5 miliardi di persone colpite nel mondo, 2 milioni di morti ogni anno. Il World Liver Day 2025 si celebra il 19 aprile: il tema di quest’anno è “Il cibo è medicina”

Un modello innovativo per lo studio e la cura delle malattie metaboliche. Sette casi pubblicati sulla rivista scientifica Journal of Inherited Metabolic Disease. Gli organi espiantati durante il trapianto di fegato, tenuti in vita con...

Prof. Edoardo G. Giannini, Ordinario di Gastroenterologia all’Università di Genova: “L’ecografia addominale da eseguire ogni sei mesi, eventualmente associata al dosaggio dell’alfa-fetoproteina, rappresenta lo strumento di sorveglianza attualmente ...

La cirrosi epatica è una malattia cronica che colpisce circa 200.000 persone in Italia e può avere conseguenze gravi se non diagnosticata in tempo.
Nel video, il Prof. Paolo Caraceni del Policlinico Sant'Orsola di Bologna spiega le cause...

Un ampio studio internazionale, coordinato dall’Università di Padova e pubblicato su The Lancet Gastroenterology & Hepatology, ha analizzato l’insufficienza renale acuta (AKI), una delle complicanze più gravi in pazienti ...

Hai mai pensato che il tuo fegato possa ammalarsi senza farti sentire nulla?

Una maratona di quasi 40 ore, quella che ha visto impegnato il personale ospedaliero del Cardarelli di Napoli in un incredibile intervento chirurgico che ha coinvolto quattro trapianti di fegato.

Promuovere corretti stili di vita e tenere sotto controllo uno degli organi fondamentali del corpo umano.

A partire da venerdì 18 aprile 2025, il giorno prima della Giornata Mondiale del fegato, con cadenza mensile, sarà possibile eseguire gratuitamente il test salivare a risposta rapida per l’individuazione di anticorpi specifici contro il virus HIV e HCV...

Il carcinoma epatocellulare (HCC) rappresenta la forma più comune di tumore primario del fegato, spesso diagnosticato in stadi avanzati e associato a prognosi sfavorevole. Tradizionalmente, le opzioni terapeutiche per l'HCC avanzato erano...

Nei giorni scorsi, presso la Città della Salute e della Scienza di Torino ospedale Molinette, è stato eseguito un trapianto di fegato davvero eccezionale: una ragazza di 21 anni è stata salvata grazie a una tecnica totalmente extra-anatomica mai...

Nel 2025 il welfare sanitario italiano si rinnova con bonus, detrazioni, esenzioni e contributi per spese mediche, salute mentale, disabilità, maternità e celiachia, ampliando l’accesso gratuito o agevolato a visite, cure e dispositivi
Nel 2025, il...

Le istruzioni dell'Ausl di Parma per chi è nato tra il 1969 e il 1989, tutte le istruzioni

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta straordinaria del 10 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn) di un medicinale orfano e di una nuova molecola...

Continuano nelle scuole della Campania gli incontri di informazione e prevenzione dell’epatite c e delle malattie del fegato .
Il 14 aprile 2025 presso il Liceo Scientifico “ Nicola Sensale” di Nocera Inferiore si è svolto un incontro di informazione e...

In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile 2025, Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) organizza, dal 22 al 30 aprile, la decima edizione...

Cresce in tutto il mondo l’incidenza delle malattie epatiche, causa ogni anno di circa due milioni di decessi dovuti principalmente a cirrosi e carcinoma epatocellulare. La malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld,...

E’ importante prendersi cura della propria salute. La ASL Roma 1 promuove la prevenzione e la diagnosi: sono dedicate ai residenti cinque giornate gratuite.
Dal 14 al 18 aprile in piazza Conca D’Oro, dalle 9 alle 18, sarà possibile sottoporsi ...