Ultime notizie

Il Gruppo multidisciplinare della Chirurgia epatica del risparmio d’organo realizza un percorso terapeutico considerato impossibile

Il Senato approva in via definitiva la norma per congedi, permessi e lavoro agile

PREVENZIONE. La Regione ne dedica ben cinque a tutti i cittadini residenti in Lombardia. Prendervi parte può salvare la vita, ecco come comportarsi.

Uno studio clinico condotto da medici dell’ospedale di Chieti, ricercatori presso l’Università degli Studi “d’Annunzio”, in collaborazione con l’Università di Zurigo e il Karolinska Institutet di Stoccolma, ha portato a importanti...

C’è un punto in cui la medicina dovrebbe fermarsi. Un limite, spesso ignorato, oltre il quale i trattamenti non sono più una cura, ma una forma di accanimento.

È il progetto del Microbiota vault inc, che sta raccogliendo migliaia di campioni fecali in modo da poter conservare i preziosi microbi intestinali

In occasione della Giornata mondiale dell’epatite, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che si celebra annualmente il 28 luglio, la Struttura Complessa Clinica Patologie del Fegato, guidata dalla prof.ssa Saveria Lory...

Test non invasivi all’ospedale Cardarelli per individuare precocemente fibrosi e steatosi epatica. L’iniziativa è aperta a tutti, con un focus su chi presenta fattori di rischio

Medici e professionisti Asl Toscana Sud Est saranno presenti con uno stand al Men/go Festival di Arezzo per fornire informazioni e fare prevenzione

Comunicato del consigliere e assessore regionale Fabiano Amati.

La Commissione Europea (CE) ha concesso l'autorizzazione condizionata all'immissione in commercio di zanidatamab (nome commerciale Ziihera), un anticorpo bispecifico del recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2), come...

Dott. Alessio Gerussi: “La corretta individuazione di queste patologie è complicata dal disaccordo fra gli esperti, come dimostrato dalle eterogenee raccomandazioni delle attuali linee guida”

Presentato il primo manifesto sociale sulla Pbc per una maggiore presa in carico del paziente

Marcello (FdI): "Prorogare per tutto il 2025 lo screening gratuito per l’epatite C per tutta la popolazione, estendendolo anche ai nati tra il 1948 e il 1968, come richiesto da evidenze scientifiche e buone pratiche regionali"
“Prorogare ...

Si allunga la lista dei virus che possono causare il cancro. L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc) ha completato una nuova analisi secondo la quale il virus dell’epatite D (responsabile dell’epatite Delta, in coinfezione con ...

È noto che l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) è associata al rischio di carcinoma epatocellulare (HCC), ma come e perché ciò sia correlato rimane sconosciuto.

In uno studio guidato dall’Università Statale di Milano e dall’Istituto Europeo di Oncologia, sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, i ricercatori hanno svelato il profondo cambiamento del metabolismo cellulare che induce la...

Lo rivela uno studio su 1,5 milioni di persone nel Regno Unito. L’infiammazione cronica potrebbe essere la chiave del legame. Colpite soprattutto le donne: “Screening psicologico precoce anche per loro”

Al via il 30 giugno il programma regionale "ScreeniamoCi" per prevenire e eradicare l'HCV, con la ASL 3 di Nuoro in prima linea

Le cellule tumorali del fegato sanno modificare la propria costituzione e rendere inefficaci le cure: una scoperta che svela l’inattesa capacità di trasformazione delle cellule cancerose, offrendo la possibilità di riformulare le terapie per...